Canali Minisiti ECM

Agenas, lievi miglioramenti in terapie intensive e reparti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/12/2020 13:54

L'Italia è ancora oltre la soglia ma si è scesi a -2 e -3% rispetto a 7 giorni fa

Scende al 41% il numero delle terapie intensive occupate in Italia da pazienti Covid, ancora l'11% oltre la soglia di allerta ma pari al -1% rispetto al giorno precedente. Migliora lievemente anche la situazione nei reparti di medicina, dove il 48% dei posti letto è occupato da malati Covid, ovvero l'8% oltre la soglia critica ma -1% rispetto al giorno prima. Un calo rispettivamente del -2% e -3% rispetto a una settimana fa: martedì 24 novembre, infatti, l'occupazione delle rianimazioni era al 43% e i posti letto al 51%. Lo mostrano i dati dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativi al primo dicembre. 

Per quanto riguarda le terapie intensive, la soglia di allarme di occupazione di posti da parte di malati Covid è stata stabilita essere del 30% in base al decreto del Ministro della Salute del 30 aprile 2020. A superarla sono 16 regioni, una in meno rispetto a una settimana fa: Abruzzo (40%), Emilia Romagna (33%), Friuli Venezia Giulia (35%), Lazio (37%), Liguria (47%), Lombardia (61%), Marche (44%), Molise (38%, ultima ad aggiungersi alla lista), Provincia autonoma di Bolzano (44%), Provincia autonoma di Trento (49%), Piemonte (60%), Puglia (48%), Sardegna (38%), Toscana (44%), Umbria (49%) e Valle d'Aosta (39%).

pubblicità

Per quanto riguarda i posti occupati in area 'non critica' ovvero nei reparti di medicina, pneumologia e malattie infettive, la soglia limite è stata individuata al 40%. E' superata attualmente da 15 regioni, numero stabile rispetto ai dati di una settimana fa: Abruzzo (49%), Calabria (47%), Emilia Romagna (49%), Friuli Venezia Giulia (50%), Lazio (50%), Liguria (54%), Lombardia (49%), Marche (49%), Provincia autonoma di Bolzano (99%), Provincia autonoma di Trento (67%), Piemonte (80%), Puglia (49%), Umbria (48%) e Valle d'Aosta (57%) e Veneto (42%, ultima ad aggiungersi alla lista).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing